Scopri come l’intestino influisce sulla salute dei tuoi capelli
I capelli, da sempre simbolo di forza, libertà e potenza, hanno un ruolo profondo nella nostra identità e nella comunicazione sociale. La loro perdita può evocare cambiamenti o insicurezze legate alla propria immagine. I capelli non solo fanno da cornice al nostro volto, raccontando qualcosa di noi agli altri, ma riflettono anche lo stato d’animo della persona e i nostri cambiamenti interiori.
Quando i nostri capelli diventano un problema
Quante volte capita di svegliarsi in un “bad hair day”? Capelli ribelli, disordinati e senza forma che sembrano quasi riflettere il nostro caos interiore. Ma cosa succede quando questi giorni diventano la norma e i capelli appaiono costantemente spenti, fragili e sembrano..in caduta libera?
Per molte persone questa situazione è una forte fonte di disagio e pur affidandosi a trattamenti topici, integratori e persino farmaci, spesso questi rimedi non danno i risultati sperati in quanto trattano i sintomi senza affrontare le cause profonde del problema.
Un alleato inaspettato: la flora intestinale
Molti fattori influiscono sulla salute dei nostri capelli: eccessiva esposizione al sole, stress psico-fisico, squilibri ormonali e perfino abitudini scorrette. Ma ad avere un ruolo chiave è in primis la flora intestinale, ovvero l’insieme dei batteri che produce le sostanze che costituiscono il capello.
Quando la flora batterica non è in equilibrio, si riduce sensibilmente la disponibilità di sostanze essenziali per la salute dei capelli, sostanze che come biotina, metionina e cisteina sono i “mattoni” che servono ai capelli per nascere, crescere e rinnovarsi.
In questi casi neanche l’assunzione di integratori alimentari può essere sufficiente, in quanto una flora batterica squilibrata riduce l’assorbimento delle sostanze nutritive.
Flora intestinale: una miniera d’oro per i nostri capelli
I nostri capelli hanno bisogno, per crescere e rinnovarsi, di sostanze fornite dalla dieta. Nell’intestino, con il contributo della flora batterica intestinale, le proteine vengono scomposte in tante piccole molecole, tra cui quelle che vanno a formare i nostri capelli. La flora batterica intestinale, inoltre, svolge un ruolo fondamentale nell’assimilazione delle vitamine ed è essa stessa produttrice di biotina (Vit. B8), essenziale per la salute dei capelli.
Nei periodi in cui la dieta è povera di biotina… niente paura, la flora batterica intestinale, se è in equilibrio, è capace di produrne grandi quantità.
Quando serve un supporto: prevenire è meglio che curare
Stanchezza psico-fisica, indebolimento del sistema immunitario, influenze e cambi di stagione possono causare squilibrio della flora batterica intestinale; quando la flora batterica è in questa condizione è frequente che si verifichi un visibile peggioramento nello stato di salute dei nostri capelli.
In previsione di situazioni che possono alterare la flora batterica, è quindi utile correre subito ai ripari assumendo probiotici prima che eventuali squilibri si riflettano sulla nostra chioma.
Probiotici si, ma nei dosaggi corretti
Chi decide di assumere probiotici si trova a dover scegliere tra una gran quantità di confezioni senza sapere esattamente quali siano i criteri per valutare un buon prodotto. In questi casi ci si orienta valutando fattori come prezzo, notorietà del prodotto, numero di bustine o capsule contenute.
In realtà, ciò che fa la differenza tra un prodotto e l’altro è il dosaggio.
Perché i probiotici non risultino solo “acqua fresca”, è bene assumerne quantità adeguatamente elevate: 100 miliardi di probiotici al giorno, assunti per un periodo di almeno 15/20 giorni, favoriscono concretamente l’equilibrio della nostra flora intestinale, consentendole di produrre e rendere assimilabile tutto ciò che serve ai nostri capelli per avere un aspetto sano
Ma soprattutto…una dieta varia!
Una flora intestinale in equilibrio è perfettamente in grado di fornire tutti i nutrienti di cui i nostri capelli hanno bisogno. Questi nutrienti vengono ovviamente apportati anche da ciò che mangiamo.
Scegliere alimenti freschi, non processati, e soprattutto variare i cibi, è il modo migliore per assicurarsi che il nostro organismo riceva tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Particolare attenzione quindi va posta alle diete poco varie o che escludano una o più delle 5 sostanze fondamentali per l’organismo: carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali.
Prodotti consigliati
enteroben™ 100 miliardi di probiotici per capsula. 20 capsule. Favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Per approfondire
Micronutrienti: il futuro dell’integrazione passa dal microbiota intestinale
Microbiota intestinale: che cos’è e come prendersene cura
Cute e Microbiota intestinale: update sulla relazione fra disbiosi e dermatosi
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere medico e sanitario, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini e sulla gestione di qualsiasi sintomo.